• Home
  • News
  • Lavora con noi
  • Moduli contrattuali
  • Contatti
  • Area Riservata
GreenPower Italia
  • Home
  • News
  • Lavora con noi
  • Moduli contrattuali
  • Contatti
Area Riservata
GreenPower Italia
Home / News / Senza categoria / Città, imprese e finanza sulla via della circular economy

Città, imprese e finanza sulla via della circular economy

Dall’industria alla finanza, non c’è settore che oggi non sia toccato dalla transizione all’economia circolare. In Italia il tema è stato al centro di tre eventi recenti che hanno coinvolto esperti, manager, imprenditori ed esponenti delle istituzioni, proprio nei giorni in cui si è insediata la nuova Commissione europea presieduta da Ursula von der Leyen che ha messo il modello economico circolare al centro del programma di sviluppo per l’Europa.

Il 26 novembre, a Milano, in occasione della quinta edizione di “Motore Italia”, organizzato da Milano Finanza con Class CNBC e Capital, si è parlato di piccole e medie imprese e delle opportunità di rilancio del Paese. L’economia circolare, ha detto Luca Meini, responsabile Circular Economy del nostro Gruppo, rappresenta una chiave per diventare ancora più competitivi. Oltre che su quello più conosciuto – il riciclo e il riuso – l’economia circolare si fonda infatti su modelli di business innovativi che implicano un ripensamento del modo di fare impresa, quali gli input sostenibili (materie prime rinnovabili, riciclabili, biodegradabili), il prodotto come servizio (la possibilità di fruire dei prodotti senza acquistarli), le piattaforme di sharing, l’allungamento del ciclo di vita. Proprio la capacità di ripensare la catena del valore sin dalla fase iniziale di design e scelta dei materiali, di puntare sull’estensione della vita utile dei prodotti e sui relativi servizi, ha ricordato Meini, “è una caratteristica peculiare del Made in Italy: per questo la transizione in atto può rappresentare una grande opportunità per le PMI italiane”.

Altro appuntamento quello con la seconda conferenza annuale dell’ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform), tenutasi a Roma il 27 e 28 novembre. Tra i temi affrontati, quello della finanza per l’economia circolare. “Negli ultimi mesi si è assistito a una grossa accelerazione, da parte di banche e fondi”, ha detto Meini, illustrando in qualità di membro dell’Expert Group for Financing Circular Economy dell’Unione Europea i principali risultati del report rilasciato quest’anno dal gruppo di esperti. Gli aspetti dell’economia circolare di interesse per il mondo della finanza sono diversi: dal derisking in termini di costi e rischi, al forte focus sull’innovazione e alla maggiore sostenibilità in termini di impatti ambientali e sociali. Affinché il finanziamento all’economia circolare prenda piede, ha sottolineato Meini, occorre rimuovere le barriere esistenti, tra le quali un sistema di norme e incentivi sedimentato negli anni che favorisce un approccio lineare, la ritrosia alla collaborazione di filiera, le remore di molte grandi aziende ad agire da first mover in un contesto non ancora consolidato. Finanziare l’economia circolare significa infatti “iniziare a tener conto dei fattori di rischio dei modelli lineari nell’attuale contesto, vedere l’innovazione come una potenzialità, acquisire conoscenze in nuovi ambiti e sviluppare strumenti finanziari specifici, più quantitativi”. A questo fine, ha rimarcato Meini, “il tema della tassonomia e della metrica è decisivo: serve definire chiaramente anche nel mondo della finanza cos’è l’economia circolare, come si misura e quale è la relazione tra circolarità e, ad esempio, le condizioni di finanziamento”.

Il modello circolare applicato al contesto urbano è stato, infine, al centro del convegno sulle Circular Cities, organizzato da Legambiente e Kyoto Club a Palermo il 29 novembre, a cui ha partecipato anche Fernanda Panvini, nostra responsabile Associazioni Ambientaliste. Un’occasione per presentare la visione del Gruppo, illustrata anche nel nostro position paper, sulla città di domani. Un luogo, ha spiegato Meini, in cui per raggiungere gli obiettivi di sviluppo economico, sostenibilità ambientale e inclusione sociale si valorizzano al massimo i modelli di business circolare, le nuove tecnologie, una governance aperta e un approccio olistico a tutti gli ambiti urbani. Un approccio che mette al centro le esigenze delle persone e per trasformare le metropoli in spazi urbani a misura d’uomo.

9
Like this articolo

info@greenpoweritalia.it

GREENPOWER ITALIA S.p.A

SEDE OPERATIVA:
Piazza della Repubblica, 19
20124 – Milano (MI)

  • Moduli contrattuali
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 GreenPower Italia S.p.A. Tutti i Diritti riservati. | P.IVA: 02612200747 | Uff. Reg. imprese BR-20129-26403 | REA BR-158843

Copy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito.
Impostazioni CookieACCETTA
Manage consent

Cookie Policy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
__cfduid1 meseIl cookie viene utilizzato dai servizi cdn come CloudFare per identificare i singoli client dietro un indirizzo IP condiviso e applicare le impostazioni di sicurezza per client. Non corrisponde ad alcun ID utente nell'applicazione Web e non memorizza alcuna informazione di identificazione personale.
Funzionalità
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
Marketing
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysUsed by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile.
test_cookie15 minutesThis cookie is set by doubleclick.net. The purpose of the cookie is to determine if the user's browser supports cookies.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
__cfduid1 meseIl cookie viene utilizzato dai servizi cdn come CloudFare per identificare i singoli client dietro un indirizzo IP condiviso e applicare le impostazioni di sicurezza per client. Non corrisponde ad alcun ID utente nell'applicazione Web e non memorizza alcuna informazione di identificazione personale.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
CONSENT16 years 9 months 9 days 8 hoursNo description
cookielawinfo-checkbox-funzionalita1 yearNo description
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysUsed by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile.
test_cookie15 minutesThis cookie is set by doubleclick.net. The purpose of the cookie is to determine if the user's browser supports cookies.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo