Dal 1° luglio 2021 è partita la campagna di automatizzazione per l’ottenimento del bonus sociale per sulle bollette.
Cos’è il bonus sociale?
Il bonus sociale è uno sconto sulle bollette di luce, gas e acqua previsto dal Governo e reso operativo dall’ A.R.E.R.A. (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) riservato alle famiglie in condizione di disagio economico o fisico.
Chi ha diritto al bonus sociale?
Gli aventi diritto al bonus sociale sono i clienti domestici affetti da malattia grave, o quelli presso cui viva un soggetto affetto da malattia grave, che sono tenuti in vita grazie ad apparecchiature elettromedicali (bonus sociale per disagio fisico), le famiglie con indicatore ISEE fino a 8.265€, le famiglie con almeno 4 figli a carico ed indicatore ISEE fino a 20.000€, le famiglie che percepiscono reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza (bonus sociale per disagio economico).
Cosa cambia per l’ottenimento del bonus sociale?
Per quanto riguarda il bonus per disagio fisico la situazione resta invariata; per aver diritto al bonus si dovrà presentare la richiesta presso il comune di residenza o presso un CAF.
La grande novità riguarda esclusivamente chi ha diritto al bonus per disagio economico. Non è più necessario presentare richiesta presso gli enti appositi, ma verrà riconosciuto in automatico, ai clienti che ne hanno diritto, soltanto presentando la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) che attesti l’effettiva situazione reddituale. Una volta presentata la dichiarazione presso il proprio comune o un CAF, sarà l’INPS ad inviare le informazioni utili al SII (Sistema Informativo Integrato), che a sua volte le comunicherà al gestore energetico per l’erogazione automatica del bonus. Questa implica che, anche in caso di cambio fornitore, non sarà necessario rifare la richiesta, ma si continuerà sempre a ricevere il bonus in maniera continuativa.
Per quanto tempo viene riconosciuto il bonus sociale?
In caso di disagio fisico il bonus viene riconosciuto sempre in automatico finché sussistano le condizioni sopra citate; in caso di disagio economico viene invece riconosciuto per dodici mesi ed eventualmente rinnovato alla presentazione della nuova DSU relativa all’anno successivo.
Se hai trovato questo articolo utile metti un Like